
CONTRATTI DI LOCAZIONE
La registrazione del contratto di locazione di un immobile abitativo è obbligatoria, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, se la sua durata è superiore a 30 giorni complessivi nell’anno o se formato per atto pubblico o scrittura privata autentica. Nel regime ordinario di tassazione, sono dovute, al momento della registrazione, l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Inoltre, il reddito derivante dalla locazione concorrerà a formare il reddito complessivo del locatore per Irpef e addizionali. La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).
A chi interessa
Possono provvedere alla registrazione sia l’affittuario (conduttore) sia il proprietario (locatore). Entrambi, infatti, sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto.
Documentazione necessaria:
– carta d’identità e tessera sanitaria proprietario/i e conduttore/i
– visura catastale dell’immobile da locare
– certificazione A.P.E. in corso di validità –
codice iban proprietario NB il prezzo scontato è per i contratti di locazione a tassazione ordinaria.
Documentazione necessaria per risoluzione anticipata:
– carta d’identità e tessera sanitaria proprietario/i e conduttore/i
– contratto di locazione registrato
– codice iban del proprietario