
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
PER LAVORATORI DIPENDENTI
L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente. L’ammontare dell’assegno è commisurato al numero dei componenti del nucleo familiare e al reddito del nucleo familiare. Nel caso in cui il reddito complessivo familiare sia composto da redditi diversi (ad esempio di impresa, di capitale), l’ assegno spetta soltanto se la somma dei redditi di lavoro dipendente, da pensione o da altra prestazione previdenziale derivante da lavoro dipendente (o assimilato), superi il 70% del reddito complessivo familiare. Sono esclusi dalla determinazione del reddito familiare il TFR e relative anticipazioni; le rendite vitalizie erogate dall’INAIL; la parte non tassabile dell’indennità di trasferta; le pensioni da guerra e le pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva infortunatisi; le indennità di accompagnamente corrisposte a ciechi civili assoluti, minori invalidi non deambulanti, e le indennità di tipo risarcitorio; le indennità di frequenza corrisposte a minori mutilati e invalidità civile.
Documenti necessari per inviare la pratica sono:
- – documento d’identità e codice fiscale del richiedente
- – documento d’identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
- – indirizzo di residenza
- – numero di telefono
- – data di matrimonio
- – dichiarazione dei redditi o cud relativi all’anno di anf che si vuole richiedere (ES per richiedere gli assegni familiari da luglio 2020 a giugno 2021 servono i redditi 2019).
- – codice fiscale azienda o busta paga dell’azienda a cui si devono chiedere gli assegni.
Pratica Gratuita per gli assistiti Tesserati.